3. Un’introduzione informale a Python

Negli esempi che seguono, l’input e l’output si distinguono dalla presenza o assenza del prompt (>>> e ). Per riprodurre gli esempi, quando appare il prompt dovete inserire tutto ciò che segue nella riga; le righe che non hanno il prompt sono l’output dell’interprete. Si noti che quando una riga riporta solo il prompt secondario senza nient’altro, significa che dovete inserire una riga vuota: questo serve a terminare un’istruzione multi-linea.

Potete alternare la visualizzazione del prompt e dell’output cliccando il pulsante >>> nell’angolo in alto a destra di una casella di codice. Se nascondete il prompt e l’output, potete facilmente copincollare le righe di input nel vostro interprete. (N.d.T.: Questo funziona solo nella versione originale inglese del Tutorial.)

Molti esempi nella documentazione, anche quelli da inserire nell’interprete interattivo, includono dei commenti. I commenti in Python iniziano con il «cancelletto» # e comprendono tutto il resto della riga. Un commento può partire all’inizio della riga o dopo uno spazio, ma non può essere inserito all’interno di una stringa: un cancelletto dentro una stringa è solo un cancelletto. Siccome i commenti servono a spiegare il codice, ma non sono processati da Python, non dovete copiarli quando provate gli esempi.

Ecco alcuni esempi:

# questo è il primo commento
spam = 1  # e questo è il secondo
          # ... ed ecco il terzo!
text = "# Questo non è un commento perché è dentro una stringa."

3.1. Usare Python come una calcolatrice

Proviamo qualche semplice istruzione Python. Avviate l’interprete e aspettate il prompt primario >>> (non dovrebbe volerci molto).

3.1.1. Numeri

L’interprete funziona come una semplice calcolatrice: potete inserire un’espressione e lui restituirà il suo valore. La sintassi delle espressioni è banale: gli operatori +, -, * e / funzionano come per l’aritmetica; le parentesi (()) si possono usare per i raggruppamenti. Per esempio:

>>> 2 + 2
4
>>> 50 - 5*6
20
>>> (50 - 5*6) / 4
5.0
>>> 8 / 5  # dividere produce sempre un numero con la virgola
1.6

I numeri interi (per es. 2, 4, 20) hanno il tipo int, quelli frazionari (es. 5.0, 1.6) hanno il tipo float. Vedremo altri tipi numerici più avanti in questo tutorial.

La divisione (/) restituisce sempre un numero float. Per arrotondare e ottenere un intero,

potete usare l’operatore //. Per ottenere il resto usate

%:

>>> 17 / 3  # la divisione normale restituisce un float
5.666666666666667
>>>
>>> 17 // 3  # l'arrotondamento scarta la parte frazionaria
5
>>> 17 % 3  # l'operatore % restituisce il resto della divisione
2
>>> 5 * 3 + 2  # quoziente arrotondato * divisore + resto
17

Con Python è possibile usare l’operatore ** per calcolare le potenze [1]:

>>> 5 ** 2  # 5 al quadrato
25
>>> 2 ** 7  # 2 alla settima
128

Il segno di «uguale» (=) viene usato per assegnare un valore a una variabile. Nessun risultato viene mostrato prima del successivo prompt interattivo:

>>> width = 20
>>> height = 5 * 9
>>> width * height
900

Cercare di usare una variabile non «definita» (che non ha un valore assegnato), produce un errore:

>>> n  # cerco di accedere a una variabile non definita
Traceback (most recent call last):
  File "<stdin>", line 1, in <module>
NameError: name 'n' is not defined

I numeri «con la virgola» (float) sono pienamente supportati; le operazioni che coinvolgono operandi di tipo misto convertono automaticamente gli interi in float:

>>> 4 * 3.75 - 1
14.0

In modalità interattiva, l’ultima espressione restituita è assegnata alla variabile _. Ciò vuol dire che, quando usate Python come una calcolatrice, è più semplice riportare i risultati, per esempio:

>>> tax = 12.5 / 100
>>> price = 100.50
>>> price * tax
12.5625
>>> price + _
113.0625
>>> round(_, 2)
113.06

Questa variabile dovrebbe essere considerata di sola lettura. Non cercate di assegnare esplicitamente un valore a _: avreste creato una variabile locale con lo stesso nome, che maschera la quella predefinita, con il suo comportamento speciale.

Oltre a int e float, Python supporta altri tipi numerici, come Decimal e Fraction. Python ha anche il supporto per i numeri complessi e usa il suffisso j o J per la parte immaginaria (e.g. 3+5j).

3.1.2. Testo

Oltre ai numeri, Python può manipolare il testo (rappresentato dal tipo str, le cosiddette «stringhe»). Ciò include caratteri «!», parole «coniglio», nomi «Parigi», frasi «Ti copro io.», e così via «Yay! :)». Potete delimitarle con apici singoli ('...') o doppi ("..."): funzionano allo stesso modo [2].

>>> 'spam eggs'  # apici singoli
'spam eggs'
>>> "Il coniglio di Parigi, ti copre lui :)! Yay!" # apici doppi
'Il coniglio di Parigi, ti copre lui :)! Yay!'
>>> '1975'  # i numeri tra apici sono comunque stringhe
'1975'

Per virgolettare le virgolette, dovete fare «l’escaping» facendola precedere da \. Oppure, usate l’altro tipo di apice:

>>> 'doesn\'t'  # usate \' per inserire un apice singolo nella stringa...
"doesn't"
>>> "doesn't"  # ...o usate apici doppi per delimitarla
"doesn't"
>>> '"Yes," they said.'
'"Yes," they said.'
>>> "\"Yes,\" they said."
'"Yes," they said.'
>>> '"Isn\'t," they said.'
'"Isn\'t," they said.'

Nella shell di Python, la definizione di una stringa e il suo output possono sembrare differenti. La funzione print() produce un output più leggibile perché omette gli apici iniziali e finali, e «stampa» anche i caratteri speciali:

>>> s = 'First line.\nSecond line.'  # \n significa "a-capo"
>>> s  # senza print(), i caratteri speciali sono inclusi nell'output
'First line.\nSecond line.'
>>> print(s)  # con print(), i caratteri speciali sono interpretati,
...           # quindi \n produce una nuova riga
First line.
Second line.

Se non volete che il carattere dopo un backslash \ sia interpretato come un carattere speciale, potete usare le raw strings con il prefisso r prima dell’apice iniziale:

>>> print('C:\some\name')  # qui \n vuol dire "a-capo"!
C:\some
ame
>>> print(r'C:\some\name')  # si noti la r iniziale
C:\some\name

Le raw string hanno una sottigliezza: non possono terminare con un numero dispari di backslash \: si veda la FAQ per ulteriori informazioni e soluzioni.

Le stringhe possono occupare più di una riga. Un modo per ottenere questo è usare gli apici tripli: """...""" o '''...'''. Gli «a-capo» sono inclusi automaticamente nelle stringhe, ma è possibile evitarlo aggiungendo un backslash \ alla fine della riga. Questo esempio:

print("""\
Usage: thingy [OPTIONS]
     -h                        Display this usage message
     -H hostname               Hostname to connect to
""")

produce questo output (si noti che lo «a-capo» iniziale non è incluso):

Usage: thingy [OPTIONS]
     -h                        Display this usage message
     -H hostname               Hostname to connect to

Potete concatenare («incollare insieme») le stringhe con l’operatore + e ripeterle con il *:

>>> # 3 volte 'un', seguito da 'ium'
>>> 3 * 'un' + 'ium'
'unununium'

Due o più stringhe (racchiuse tra apici) una accanto all’altra sono automaticamente concatenate.

>>> 'Py' 'thon'
'Python'

Questo torna utile quando volete spezzare una stringa lunga:

>>> text = ('Mettete diverse stringhe tra parentesi '
...         'per unirle insieme.')
>>> text
'Mettete diverse stringhe tra parentesi per unirle insieme.'

Questo però funziona solo con le stringhe «pure», non con le variabili o le espressioni:

>>> prefix = 'Py'
>>> prefix 'thon'  # non potete concatenare una variabile e una stringa
  File "<stdin>", line 1
    prefix 'thon'
           ^^^^^^
SyntaxError: invalid syntax
>>> ('un' * 3) 'ium'
  File "<stdin>", line 1
    ('un' * 3) 'ium'
               ^^^^^
SyntaxError: invalid syntax

Per concatenare le variabili, o una variabile con una stringa, usate l’operatore +:

>>> prefix + 'thon'
'Python'

Le stringhe possono essere indicizzate (indirizzate): il primo carattere ha indice 0. Non esiste un tipo di dato separato per rappresentare un carattere; un carattere è semplicemente una stringa di lunghezza uno:

>>> word = 'Python'
>>> word[0]  # il carattere in posizione 0
'P'
>>> word[5]  # il carattere in posizione 5
'n'

Gli indici possono anche essere negativi, contando a partire da destra:

>>> word[-1]  # l'ultimo carattere
'n'
>>> word[-2]  # il penultimo carattere
'o'
>>> word[-6]
'P'

Si noti che, siccome -0 è lo stesso di 0, gli indici negativi partono da -1.

Oltre agli indici, è anche consentito sezionare (slicing). Se gli indici restituiscono un singolo carattere, le sezioni vi permettono di estrarre sotto-stringhe:

>>> word[0:2]  # i caratteri dalla posizione 0 inclusa a 2 esclusa
'Py'
>>> word[2:5]  # i caratteri dalla posizione 2 inclusa a 5 esclusa
'tho'

Gli indici delle sezioni hanno dei pratici valori di default: se si omette il primo indice, vuol dire «0»; se si omette il secondo, vuol dire «la lunghezza della stringa».

>>> word[:2]   # i caratteri dall'inizio alla posizione 2 esclusa
'Py'
>>> word[4:]   # i caratteri dalla posizione 4 inclusa alla fine
'on'
>>> word[-2:]  # i caratteri dalla penultima posizione inclusa alla fine
'on'

Si noti che l’inizio è sempre incluso, la fine è esclusa. Questo fa sì che s[:i] + s[i:] sia sempre uguale a s:

>>> word[:2] + word[2:]
'Python'
>>> word[:4] + word[4:]
'Python'

Un trucco per ricordare come funzionano le sezioni è pensare che gli indici puntino tra un carattere e l’altro, con lo spazio a sinistra del primo carattere che vale 0. Allora, lo spazio a destra dell’ultimo carattere di una stringa di lunghezza n avrà indice n. Per esempio:

 +---+---+---+---+---+---+
 | P | y | t | h | o | n |
 +---+---+---+---+---+---+
 0   1   2   3   4   5   6
-6  -5  -4  -3  -2  -1

I numeri della prima riga sono le posizioni degli indici 0…6 della stringa; la seconda riga riporta i corrispondenti indici negativi. La sezione da i a j è composta da tutti i caratteri che stanno tra gli spazi numerati da i a j.

Per gli indici non-negativi, la lunghezza di una sezione è la differenza tra gli indici, se entrambi non escono dai limiti della stringa. Per esempio, la lunghezza di word[1:3] è 2.

Se usate un indice troppo grande, otterrete un errore:

>>> word[42]  # la stringa ha solo 6 caratteri
Traceback (most recent call last):
  File "<stdin>", line 1, in <module>
IndexError: string index out of range

Tuttavia, gli indici che escono dai limiti sono comunque consentiti, quando li usiamo per estrarre una sezione:

>>> word[4:42]
'on'
>>> word[42:]
''

Le stringhe in Python non possono essere modificate: sono immutabili. Di conseguenza, assegnare alla posizione di un indice produce un errore:

>>> word[0] = 'J'
Traceback (most recent call last):
  File "<stdin>", line 1, in <module>
TypeError: 'str' object does not support item assignment
>>> word[2:] = 'py'
Traceback (most recent call last):
  File "<stdin>", line 1, in <module>
TypeError: 'str' object does not support item assignment

Se vi serve una nuova stringa, dovete crearla:

>>> 'J' + word[1:]
'Jython'
>>> word[:2] + 'py'
'Pypy'

La funzione predefinita len() restituisce la lunghezza di una stringa:

>>> s = 'supercalifragilisticexpialidocious'
>>> len(s)
34

Vedi anche

Sequenze di testo - str

Le stringhe sono esempi del tipo di dati sequenza, e supportano le comuni operazioni possibili con le sequenze.

Metodi per le stringhe

Le stringhe hanno un gran numero di metodi per manipolazioni di base e ricerca.

Stringhe formattate

Le stringhe possono includere delle espressioni al loro interno.

Sintassi di format

Informazioni sulla formattazione delle stringhe con str.format().

Formattazione in stile printf

Il vecchio modo di formattare, con l’operatore % a destra della stringa.

3.1.3. Liste

Python ha alcuni tipi di dati composti, che servono a raggruppare insieme altri dati. Il più versatile di questo è la lista, che si può scrivere come un elenco di valori (elementi) separati da virgola e racchiusi tra parentesi quadre. Le liste possono contenere valori di tipo diverso, anche se di solito tutti gli elementi hanno lo stesso tipo.

>>> squares = [1, 4, 9, 16, 25]
>>> squares
[1, 4, 9, 16, 25]

Come le stringhe e tutti gli altri tipi di sequenza, le liste possono essere indicizzate e sezionate:

>>> squares[0]  # l'indice restituisce l'elemento
1
>>> squares[-1]
25
>>> squares[-3:]  # la sezione restituisce una nuova lista
[9, 16, 25]

Tutte le operazioni di sezionamento restituiscono una nuova lista che contiene gli elementi richiesti. Ciò significa che la sezione dell’esempio seguente restituisce una copia per indirizzo della lista:

>>> squares[:]
[1, 4, 9, 16, 25]

Le liste supportano anche operazioni come il concatenamento:

>>> squares + [36, 49, 64, 81, 100]
[1, 4, 9, 16, 25, 36, 49, 64, 81, 100]

A differenza delle stringhe che sono immutabili le liste sono un tipo mutabile, per cui è possibile cambiare il loro contenuto:

>>> cubes = [1, 8, 27, 65, 125]  # c'è qualcosa di sbagliato
>>> 4 ** 3  # 4 al cubo fa 64, non 65!
64
>>> cubes[3] = 64  # rimpiazza il valore sbagliato
>>> cubes
[1, 8, 27, 64, 125]

Potete anche aggiungere nuovi elementi alla fine della lista, con il metodo list.append() (parleremo meglio dei metodi più tardi):

>>> cubes.append(216)  # aggiunge il cubo di 6
>>> cubes.append(7 ** 3)  # e il cubo di 7
>>> cubes
[1, 8, 27, 64, 125, 216, 343]

È possibile inoltre assegnare a una sezione, cosa che può anche cambiare la dimensione della lista o svuotarla del tutto:

>>> letters = ['a', 'b', 'c', 'd', 'e', 'f', 'g']
>>> letters
['a', 'b', 'c', 'd', 'e', 'f', 'g']
>>> # rimpiazza alcuni valori
>>> letters[2:5] = ['C', 'D', 'E']
>>> letters
['a', 'b', 'C', 'D', 'E', 'f', 'g']
>>> # adesso li rimuove
>>> letters[2:5] = []
>>> letters
['a', 'b', 'f', 'g']
>>> # svuota la lista rimpiazzando tutti gli elementi con una lista vuota
>>> letters[:] = []
>>> letters
[]

La funzione predefinita len() si applica anche alle liste:

>>> letters = ['a', 'b', 'c', 'd']
>>> len(letters)
4

È possibile annidare le liste, ovvero creare liste dentro altre liste. Per esempio:

>>> a = ['a', 'b', 'c']
>>> n = [1, 2, 3]
>>> x = [a, n]
>>> x
[['a', 'b', 'c'], [1, 2, 3]]
>>> x[0]
['a', 'b', 'c']
>>> x[0][1]
'b'

3.2. I primi passi verso la programmazione

Certamente possiamo usare Python per compiti più complessi che sommare due più due. Per esempio, possiamo scrivere i primi numeri della serie di Fibonacci in questo modo:

>>> # serie di Fibonacci:
... # la somma di due elementi è l'elemento seguente
... a, b = 0, 1
>>> while a < 10:
...     print(a)
...     a, b = b, a+b
...
0
1
1
2
3
5
8

Questo esempio introduce diversi aspetti nuovi.

  • La prima riga contiene un assegnamento multiplo: le variabili a e b ottengono simultaneamente i valori 0 e 1. Nell’ultima riga il trucco si ripete, mostrando così che le espressioni nella parte destra sono tutte valutate prima che l’assegnamento abbia luogo. Le espressioni della parte destra sono valutate nell’ordine, da sinistra a destra.

  • Un ciclo while viene eseguito fin quando la condizione (in questo caso, a < 10) resta verificata. In Python, come in C, tutti gli interi tranne lo zero sono «veri». Lo zero è «falso». La condizione può anche riguardare una stringa o una lista, o in effetti qualsiasi sequenza. Tutto ciò che ha lunghezza non-nulla è «vero»; le sequenza vuote sono «false». Il test usato in questo esempio è una semplice comparazione. Gli operatori standard per la comparazione sono gli stessi di C: < (minore di), > (maggiore di), == (uguale a), <= (minore o uguale a), >= (maggiore o uguale a) e != (diverso da).

  • Il corpo del ciclo è rientrato: il rientro è il modo di Python per raggruppare le istruzioni. In modalità interattiva, dovete inserire una tabulazione o degli spazi per ciascuna riga rientrata. In realtà, preparerete le istruzioni più complicate in un editor da programmatore: tutti gli editor validi hanno la funzione di rientro automatico. Quando inserite un’istruzione composta in modalità interattiva, dovete concluderla con una riga bianca per indicare che è terminata, dal momento che il parser non può indovinare quando avete inserito l’ultima riga. Si noti che ciascuna riga all’interno di un blocco deve essere rientrata della stessa misura.

  • La funzione print() scrive il valore del parametro o dei parametri che le passate. È diverso da scrivere semplicemente l’espressione da calcolare (come avete fatto prima nell’esempio della calcolatrice), in quanto print() può gestire più parametri, numeri con la virgola e stringhe. Le stringhe sono stampate senza apici; tra ciascun parametro viene inserito uno spazio, per permettervi di formattare l’output in modo elegante, così:

    >>> i = 256*256
    >>> print('Il valore di i è', i)
    Il valore di i è 65536
    

    Potete usare il parametro keyword «end» per evitare l’inserimento di una riga vuota dopo ciascun output, o per terminare l’output con una stringa diversa:

    >>> a, b = 0, 1
    >>> while a < 1000:
    ...     print(a, end=',')
    ...     a, b = b, a+b
    ...
    0,1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,89,144,233,377,610,987,
    

Note